Crostata morbida crema pasticcera e fragole
Primavera stagione di fragole e voglia di qualcosa di goloso e fresco.
Per questo ho pensato a questa crostata veloce e molto apprezzata.
Ovviamente potete sostituire le fragole con qualsiasi frutta o utilizzare una classica pasta frolla come base.
Per questo ho pensato a questa crostata veloce e molto apprezzata.
Ovviamente potete sostituire le fragole con qualsiasi frutta o utilizzare una classica pasta frolla come base.
Non mi resta che dirvi: Buona preparazione e buon provecho.
Ingredienti:
base crostata morbida con stampo furbo
base crostata morbida con stampo furbo
75 gr di zucchero 2 uova
150 gr di farina 00 1 bustina di lievito per dolci
50 gr fecola 100 ml di latte
75 gr di burro
Scaldare il forno a 180°.
Montare le uova con lo zucchero nella planetaria o con le fruste elettriche.
Versare a filo il burro fuso e il latte.
Aggiungere la farina, la fecola e il lievito setacciati.
Lavorare il tutto e se risultasse troppo duro aggiungere altro latte.
Versare nello stampo furbo e cuocere in forno per circa 25 minuti.
Far raffreddare prima di capovolgerla.
Preparare la crema pasticcera
50 gr fecola 100 ml di latte
75 gr di burro
per la crema pasticcera
5 dl di latte 1 bustina di vanillina
4 tuorli 150 gr. di zucchero semolato
45gr di farina
fragole
Scaldare il forno a 180°.
Montare le uova con lo zucchero nella planetaria o con le fruste elettriche.
Versare a filo il burro fuso e il latte.
Aggiungere la farina, la fecola e il lievito setacciati.
Lavorare il tutto e se risultasse troppo duro aggiungere altro latte.
Versare nello stampo furbo e cuocere in forno per circa 25 minuti.
Far raffreddare prima di capovolgerla.
Preparare la crema pasticcera
Versare il latte in una casseruola, aggiungere la vanillina e portare a bollore.
Raccogliere i tuorli in una ciotola (gli albumi potremmo utilizzarli per fare delle ottime meringhe), aggiungere lo zucchero e montarli con una frusta a mano.
Incorporare la farina setacciata poco alla volta finchè si otterrà un composto omogeneo.
Versare a filo sul composto il latte caldo per evitare che si formino grumi.
Trasferire la crema nella casseruola dove ha bollito il latte e farla addensare senza smettere di sbattere con la frusta a mano.
Quando si sarà addensata togliere dal fuoco, farla intiepidire e prima di riporla in frigo coprirla con pellicola trasparente a contatto con la crema stessa.
Una volta raffreddato il tutto passiamo alla composizione.
Io bagno leggermente la base con latte, distribuisco la crema pasticcera in mode uniforme e poi decoro con le fragole.